ITALIANO
|
AMERICANO
|
FRANCESE
|
GRECO ANTICO
|
Musica
|
Music
|
Musique
|
μουσική
|
Voce
|
Voice
|
Voix
|
φωνή
|
Rumore
|
Noise
|
Bruit
|
θροῦς
|
domenica 3 dicembre 2017
Glossario trilingue della Musica Artificiale
ABC della Musica Artificiale
A
|
Armonia
|
|
B
|
Bastone
|
|
C
|
Campionatore
|
|
D
|
Diapason
|
|
E
|
Elettronica
|
|
F
|
Fusion
|
|
G
|
Gesso
|
|
H
|
Hustle &Bustle
|
|
I
|
Industria
|
|
J
|
Jungle
|
|
K
|
Korg
|
|
L
|
Lounge
|
|
M
|
Musa
|
|
N
|
Note
|
|
O
|
Onda
|
|
P
|
Paperino
|
|
Q
|
QWERTY
|
|
R
|
Russolo
|
|
S
|
Sabbia
|
|
T
|
Toret
|
|
U
|
Universale
|
|
V
|
Vera
|
|
W
|
Warner Bros
|
|
X
|
Xilofono
|
|
Y
|
Yuppie
|
|
Z
|
ZAC
|
martedì 28 novembre 2017
Le industrie della musica artificiale
La Korg Corporation è una multinazionale giapponese produttrice di strumenti musicali elettronici. Il nome Korg deriva dalle parole Keio e Organ, poiché la Korg deriva dalla Keio, società giapponese che negli anni sessanta ha prodotto le prime drum machines, e che dal 1967 iniziò a produrre le prime tastiere elettroniche con il nome Korg.
La Pioneer Corporation è una società multinazionale giapponese specializzata in prodotti di intrattenimento digitale con sede a Tokyo, in Giappone. La società fu fondata nel 1938 come laboratorio di riparazione per radio e sistemi di altoparlanti. Oggi Pioneer è riconosciuta come un leader tecnologico nell'industria dell'elettronica di consumo.
La Pioneer Corporation è una società multinazionale giapponese specializzata in prodotti di intrattenimento digitale con sede a Tokyo, in Giappone. La società fu fondata nel 1938 come laboratorio di riparazione per radio e sistemi di altoparlanti. Oggi Pioneer è riconosciuta come un leader tecnologico nell'industria dell'elettronica di consumo.
La Roland Corporation è un'azienda di elettronica giapponese produttrice di software, componenti e strumenti musicali elettronici (tra cui il campionatore)
Le tecnologie della musica artificiale - segnali analogici e digitali
Il campionamento di un suono consiste nella conversione di un segnale, da analogico a digitale.
Il segnale analogico è una grandezza che varia con continuità: infatti, una variabile analogica considera un numero infinito di valori.
Nel segnale digitale, il messaggio è convertito in "simboli". Il termine deriva dall’inglese "digital", ovvero cifra, derivato dal latino ‘digitus’, dito. Attualmente la codifica digitale in uso è quella relativa al sistema binario di 1 e 0. Di conseguenza, convertire un fenomeno naturale in digitale vuol dire convertirlo in una sequenza di bit e tale tipo di segnale solitamente non subisce molti disturbi e viene ricevuto quasi senza variazioni rispetto a quello emesso. Il campionatore che riceve il segnale deve, quindi, decodificare il segnale digitale e trasformarlo in un linguaggio comprensibile.
Il segnale analogico è una grandezza che varia con continuità: infatti, una variabile analogica considera un numero infinito di valori.
Nel segnale digitale, il messaggio è convertito in "simboli". Il termine deriva dall’inglese "digital", ovvero cifra, derivato dal latino ‘digitus’, dito. Attualmente la codifica digitale in uso è quella relativa al sistema binario di 1 e 0. Di conseguenza, convertire un fenomeno naturale in digitale vuol dire convertirlo in una sequenza di bit e tale tipo di segnale solitamente non subisce molti disturbi e viene ricevuto quasi senza variazioni rispetto a quello emesso. Il campionatore che riceve il segnale deve, quindi, decodificare il segnale digitale e trasformarlo in un linguaggio comprensibile.
![]() |
Grafico di un segnale digitale |
giovedì 16 novembre 2017
I simboli della cosa artificiale
A partire dagli anni '50 la musica è progredita con una
crescente autonomia della timbrica, della durata e dell'altezza sonora, in
particolar modo con l’impiego di strumenti artificiali,
quali il campionatore. Si è cercato, talvolta, di modificare la notazione
rigida, sperimentando nuove simbologie.
Nacquero così le più disparate proposte per ampliare la
gamma sonora, timbrica e di durata come richiesto dai nuovi criteri esecutivi e
compositivi degli autori contemporanei.
![]() |
Simbologia grafico-figurativa per descrivere la gamma timbrica e sonora |
Statistiche del campionamento dei suoni: i file MIDI
![]() |
Distribuzione in percentuale del numero di tracce MIDI in base alla durata (in verticale) |
Fonte: https://solmire.com/ (The Sample Online MIDI Renderer)
Specifiche del campionatore
LMMS è una piattaforma di campionamento digitale, con cui si possono campionare e riprodurre suoni (in formato MIDI)
Specifiche:
• Editor
per comporre melodie
• Editor
per creare beats and basslines
• A
64-channel sound mixer con effetti speciali
• Editor per
automation of properties (volume, pan, filter, etc.)
• Supporto tastiera MIDI
• Built-in strumenti ed effetti
•
Triple-Oscillator
• Organ-like
synthesizer (Organic)
• Sampler
(AudioFileProcessor)
• Wavetable
Synthesizer (BitInvader)
• Kick &
Bassdrum-synthesizer (Kicker)
•
Monophonic simulation of Roland TB-303 (LB302)
• Tuneful percussion
synthesizer (Mallets)
• Emulation
of GameBoy APU (FreeBoy)
• Emulation
of Commodore 64 chips (SID)
• Vibrating
string modeler (Vibed)
• Multiple
ZynAddSubFX presets
• Compatible
with many standards:
•
SoundFont2 (SF2 Player) – Use high-quality sampled sounds of real-life
instruments
• VSTi
(VeSTige)
• LADSPA
• GUS
patches (PatMan) – Can play songs on the Gravis UltraSound cards
giovedì 9 novembre 2017
I numeri della musica artificiale
4kHz (frequenza
massima della voce umana) impongono una frequenza minima di campionamento di
8000 campioni al secondo
20kHz (frequenza
massima dei suoni udibili dall’uomo) impongono una frequenza minima di
campionamento di oltre 40000 campioni al secondo
La musica artificiale nei fumetti
![]() |
Paperino, da "Topolino" n°569 |
Le onomatopee, o anche parole onomatopeiche, sono quelle parole che riproducono, attraverso suoni linguistici, il rumore o il suono associato a un oggetto. Esse si possono considerare musica (in senso lato, intesa anche come rumore) artificiale, in quanto imitano un suono attraverso una scritta con particolari caratteri.
![]() |
Topolino e Pippo, da "Topolino" n°1190 |
Nel fumetto le parole onomatopeiche non "rappresentano" semplicemente un suono ma lo rendono anche in maniera visiva, attraverso quello che in gergo si chiama lettering, ossia i caratteri della parola. Infatti sono disegnati in modo tale da suggerire la velocità e la forza con le quali la parola va pronunciata. Non solo la forma e il carattere ma anche la grandezza e il colore delle lettere svolgono un ruolo importante. Per esempio "rumble" indica una valanga, o un terremoto ma può diventare ad esempio rrruuummble , ed essere rappresentata graficamente con lettere tremanti.
Water Horse - La leggenda degli abissi -"Swimming"
The Water Horse - La leggenda degli abissi è un film del 2007 di genere fantasy, girato da Jay Russell ed adattato sul romanzo di Dick King-Smith Water Horse - La leggenda degli abissi, che narra la storia del mostro di Loch Ness. La colonna sonora, composta dal celebre James Newton Howard, evoca in alcuni tratti il suono del movimento dell’acqua: l’autore ha utilizzato strumenti quali arpa, cimbali e campane tubolari per riprodurre le sonorità prodotte dal movimento del mostro di Loch Ness nel lago.
Link "Swimming"
![]() |
The Water Horse |
domenica 5 novembre 2017
"L'arte dei rumori" - Luigi Russolo
L'11 marzo 1913 il musicista e pittore futurista Luigi Russolo pubblica "L’arte dei rumori", una lettera-manifesto che rinnega l'arte classico-romantica e inneggia alla prosa, alla quotidianità, alla volgarità del rumore in tutte le sue manifestazioni contingenti e meccaniche (dallo scoppio di un motore allo sferragliare di un treno).
Per riprodurre questo genere di rumori Russolo stesso costruisce l'intonarumori (apparecchio che simula ululati, stropiccii, gorgoglii, sibili e ronzii e può ronzare, ululare, rombare, scoppiettare), e un rumorharmonium, il mezzo necessario ad amplifiacare gli effetti musicali creati dall'intonarumori. Purtroppo questi strumenti furono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
Per riprodurre questo genere di rumori Russolo stesso costruisce l'intonarumori (apparecchio che simula ululati, stropiccii, gorgoglii, sibili e ronzii e può ronzare, ululare, rombare, scoppiettare), e un rumorharmonium, il mezzo necessario ad amplifiacare gli effetti musicali creati dall'intonarumori. Purtroppo questi strumenti furono distrutti durante la seconda guerra mondiale.
![]() |
"L'arte dei rumori", il risveglio della città di Luigi Russolo |
Le storie e i protagonisti della musica artificiale della musica artificiale - Polisonum
Polisonum è un progetto di ricerca sonora sui luoghi, è reinventare lo spazio urbano, destrutturandolo, rompendo gli schemi e la routine, mettendo in relazione gli elementi che lo attraversano per comporre nuovi spazi sonori.
L’ascolto e la ricerca dei suoni che ci circondano stimolano uno sguardo attento, forniscono informazioni sulla natura degli oggetti che popolano il mondo, sulle loro relazioni e interazioni reciproche e il loro costante divenire. I suoni possono essere esperiti soltanto nel momento specifico della loro emissione, attraverso la molteplicità di eventi che avvengono simultaneamente, nelle dinamiche del loro continuo cambiamento nello spazio e nel tempo. Non percepiamo solo uno spazio acustico ma, nell’abitarlo, lo rimodelliamo e ne prendiamo parte. I suoni sono eventi in costante riconfigurazione.
Attraverso la mappatura acustica di un’area (una piazza, una via, un palazzo o un intero quartiere) vengono riscritti i processi acustici di un luogo, trasformando il soundscape della strada in un'opera aperta, con cui lo spettatore ha possibilità di interagire, di 'suonare il paesaggio'.
Soundcloud Polisonum
L’ascolto e la ricerca dei suoni che ci circondano stimolano uno sguardo attento, forniscono informazioni sulla natura degli oggetti che popolano il mondo, sulle loro relazioni e interazioni reciproche e il loro costante divenire. I suoni possono essere esperiti soltanto nel momento specifico della loro emissione, attraverso la molteplicità di eventi che avvengono simultaneamente, nelle dinamiche del loro continuo cambiamento nello spazio e nel tempo. Non percepiamo solo uno spazio acustico ma, nell’abitarlo, lo rimodelliamo e ne prendiamo parte. I suoni sono eventi in costante riconfigurazione.
Soundcloud Polisonum
Funzioni sostitutive della musica artificiale
Il campionamento dei suoni ha permesso di allargare i confini del concetto di musica: il rumore dell'acqua, del vento, della sabbia sono diventati elementi portanti di composizioni musicali. In particolare nel filone della musica per relax, le sonorità della natura costituiscono quasi integralmente la melodia, in quanto aiutano a liberare la mente, proiettando l'ascoltatore in un'atmosfera quasi mistica, di pace e tranquillità.
Relaxation: Relaxing Nature Sounds and Tibetan Chakra Meditation Music
Relaxation: Relaxing Nature Sounds and Tibetan Chakra Meditation Music
lunedì 30 ottobre 2017
Le forme sostitutive della musica artificiale - Grafici di segnali originali e campionati
L'intervallo di tempo che passa fra un campionamento e il successivo si chiama periodo di campionamento, e come si può notare dai grafici, aumentando il numero di periodi, il suono campionato diventa più simile all'originale.
Rainstick - i materiali sostitutivi della musica artificiale
Il bastone della pioggia, conosciuto come rainstick è uno strumento musicale diffuso principalmente in America centro-meridionale e in Oceania. In origine era utilizzato nella cura di malattie del sistema nervoso (in quanto il suono delicato aiutava a rilassarsi) ed era legato a riti propiziatori della pioggia, in quanto è in grado di riprodurre il rumore di una cascata d'acqua.
Esistono numerosi tipi di rainstick, ma il più antico proviene dal Cile e dall'Argentina del Nord ed è costituito da un bastone cavo ricavato dallo scheletro ligneo della pianta morta di cactus Capado (pianta tipica del deserto Acatama nel nord del Cile) il cui interno viene riempito con polvere di conchiglie, ciotoli, sabbia, semi.
Elementi della Musica Artificiale - Il campionatore
Nel riprodurre la musica artificiale vengono utilizzati principalmente due elementi: il campionamento, ossia la registrazione di un suono al fine di riprodurlo con una codifica digitale, e l'utilizzo di strumenti musicali. Il campionatore è un dispositivo (hardware o software) che permette di acquisire in digitale qualsiasi evento sonoro (rumore, brano musicale o strumento musicale) e di riprodurlo con una tastiera elettronica o con un computer. Il campionatore offre straordinarie possibilità di utilizzo sia nel momento compositivo di un’opera musicale, sia nella fase di realizzazione della stessa.
Una descrizione tecnica del dispositivo si trova alla pagina campionatore
MPC Reinassance, stazione di campionamento
Una descrizione tecnica del dispositivo si trova alla pagina campionatore
MPC Reinassance, stazione di campionamento
domenica 22 ottobre 2017
Dai rumori della città alla musica: Casacci&Co portano i suoni di Torino nel jazz
Si chiamano MCDM + Cisi, acronimo non solo dei nomi dei leader del gruppo, Max Casacci (fondatore dei Subsonica) e Daniele Mana, ma anche del significato intrinseco del loro progetto: Materia Che Diventa Musica. 'The City' (questo il titolo dell'album) è un progetto che unisce diversi mondi, l'elettronica e il jazz insieme ai suoni della città di Torino: i rumori del traffico, dei mezzi pubblici, del brusio nei bar e delle fontane, o meglio, dei caratteristici Turet, diventano elementi portanti dell'armonia dei brani.
Di seguito il link di un articolo del quotidiano online La Presse e dell'album completo
![]() |
MCDM |
![]() |
The city |
venerdì 20 ottobre 2017
Definizione musica artificiale - mappa concettuale - word cloud
La musica artificiale (artificial music, musique artificielle, μουσική τεχνητή) è l'arte di combinare tra loro i suoni in un insieme armonico e unitario, utilizzando (anche parzialmente) strumenti creati dall'uomo per riprodurre delle sonorità esistenti in natura.
MAPPA CONCETTUALE
![]() |
Mappa concettuale |
WORD CLOUD
![]() |
Word Cloud |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Riassunto del blog
Il tema principale del blog , come descritto della mappa concettuale , è la musica artificiale , ossia l'arte di combinare tra loro i s...
-
Si chiamano MCDM + Cisi, acronimo non solo dei nomi dei leader del gruppo, Max Casacci (fondatore dei Subsonica) e Daniele Mana, ma an...
-
L'intervallo di tempo che passa fra un campionamento e il successivo si chiama periodo di campionamento, e c ome si può notar...
-
Il bastone della pioggia, conosciuto come rainstick è uno strumento musicale diffuso principalmente in America centro-meridionale e in Ocean...