L'intervallo di tempo che passa fra un campionamento e il successivo si chiama periodo di campionamento, e come si può notare dai grafici, aumentando il numero di periodi, il suono campionato diventa più simile all'originale.
lunedì 30 ottobre 2017
Le forme sostitutive della musica artificiale - Grafici di segnali originali e campionati
L'intervallo di tempo che passa fra un campionamento e il successivo si chiama periodo di campionamento, e come si può notare dai grafici, aumentando il numero di periodi, il suono campionato diventa più simile all'originale.
Rainstick - i materiali sostitutivi della musica artificiale
Il bastone della pioggia, conosciuto come rainstick è uno strumento musicale diffuso principalmente in America centro-meridionale e in Oceania. In origine era utilizzato nella cura di malattie del sistema nervoso (in quanto il suono delicato aiutava a rilassarsi) ed era legato a riti propiziatori della pioggia, in quanto è in grado di riprodurre il rumore di una cascata d'acqua.
Esistono numerosi tipi di rainstick, ma il più antico proviene dal Cile e dall'Argentina del Nord ed è costituito da un bastone cavo ricavato dallo scheletro ligneo della pianta morta di cactus Capado (pianta tipica del deserto Acatama nel nord del Cile) il cui interno viene riempito con polvere di conchiglie, ciotoli, sabbia, semi.
Elementi della Musica Artificiale - Il campionatore
Nel riprodurre la musica artificiale vengono utilizzati principalmente due elementi: il campionamento, ossia la registrazione di un suono al fine di riprodurlo con una codifica digitale, e l'utilizzo di strumenti musicali. Il campionatore è un dispositivo (hardware o software) che permette di acquisire in digitale qualsiasi evento sonoro (rumore, brano musicale o strumento musicale) e di riprodurlo con una tastiera elettronica o con un computer. Il campionatore offre straordinarie possibilità di utilizzo sia nel momento compositivo di un’opera musicale, sia nella fase di realizzazione della stessa.
Una descrizione tecnica del dispositivo si trova alla pagina campionatore
MPC Reinassance, stazione di campionamento
Una descrizione tecnica del dispositivo si trova alla pagina campionatore
MPC Reinassance, stazione di campionamento
domenica 22 ottobre 2017
Dai rumori della città alla musica: Casacci&Co portano i suoni di Torino nel jazz
Si chiamano MCDM + Cisi, acronimo non solo dei nomi dei leader del gruppo, Max Casacci (fondatore dei Subsonica) e Daniele Mana, ma anche del significato intrinseco del loro progetto: Materia Che Diventa Musica. 'The City' (questo il titolo dell'album) è un progetto che unisce diversi mondi, l'elettronica e il jazz insieme ai suoni della città di Torino: i rumori del traffico, dei mezzi pubblici, del brusio nei bar e delle fontane, o meglio, dei caratteristici Turet, diventano elementi portanti dell'armonia dei brani.
Di seguito il link di un articolo del quotidiano online La Presse e dell'album completo
![]() |
MCDM |
![]() |
The city |
venerdì 20 ottobre 2017
Definizione musica artificiale - mappa concettuale - word cloud
La musica artificiale (artificial music, musique artificielle, μουσική τεχνητή) è l'arte di combinare tra loro i suoni in un insieme armonico e unitario, utilizzando (anche parzialmente) strumenti creati dall'uomo per riprodurre delle sonorità esistenti in natura.
MAPPA CONCETTUALE
![]() |
Mappa concettuale |
WORD CLOUD
![]() |
Word Cloud |
Iscriviti a:
Post (Atom)
Riassunto del blog
Il tema principale del blog , come descritto della mappa concettuale , è la musica artificiale , ossia l'arte di combinare tra loro i s...
-
Si chiamano MCDM + Cisi, acronimo non solo dei nomi dei leader del gruppo, Max Casacci (fondatore dei Subsonica) e Daniele Mana, ma an...
-
L'intervallo di tempo che passa fra un campionamento e il successivo si chiama periodo di campionamento, e c ome si può notar...
-
Il bastone della pioggia, conosciuto come rainstick è uno strumento musicale diffuso principalmente in America centro-meridionale e in Ocean...