Nel riprodurre la musica artificiale vengono utilizzati principalmente due elementi: il campionamento, ossia la registrazione di un suono al fine di riprodurlo con una codifica digitale, e l'utilizzo di strumenti musicali. Il campionatore è un dispositivo (hardware o software) che permette di acquisire in digitale qualsiasi evento sonoro (rumore, brano musicale o strumento musicale) e di riprodurlo con una tastiera elettronica o con un computer. Il campionatore offre straordinarie possibilità di utilizzo sia nel momento compositivo di un’opera musicale, sia nella fase di realizzazione della stessa.
Una descrizione tecnica del dispositivo si trova alla pagina campionatore
MPC Reinassance, stazione di campionamento
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Riassunto del blog
Il tema principale del blog , come descritto della mappa concettuale , è la musica artificiale , ossia l'arte di combinare tra loro i s...
-
L'intervallo di tempo che passa fra un campionamento e il successivo si chiama periodo di campionamento, e c ome si può notar...
-
Distribuzione in percentuale del numero di tracce MIDI in base alla durata (in verticale) Fonte: https://solmire.com/ (The Sample On...
-
ITALIANO AMERICANO FRANCESE GRECO ANTICO Musica Music Musique μουσικ ή Voce Voi...

Nessun commento:
Posta un commento