A partire dagli anni '50 la musica è progredita con una
crescente autonomia della timbrica, della durata e dell'altezza sonora, in
particolar modo con l’impiego di strumenti artificiali,
quali il campionatore. Si è cercato, talvolta, di modificare la notazione
rigida, sperimentando nuove simbologie.
Nacquero così le più disparate proposte per ampliare la
gamma sonora, timbrica e di durata come richiesto dai nuovi criteri esecutivi e
compositivi degli autori contemporanei.
![]() |
Simbologia grafico-figurativa per descrivere la gamma timbrica e sonora |
Nessun commento:
Posta un commento